Monday, September 15, 2008

Brown Bread Gelato

brown bread gelato
Quando ho visto per la prima volta questa ricetta me ne sono innamorata non solo per l'ingrediente principale, il pane nero ma anche per come suona, sa di buono, di casa, sa di antico.

Le briciole di pane vengono caramellizzate e conferiscono al gelato cremoso un sapore tra il caramello ed il biscotto, delizioso.
Io ho usato il pane che ho fatto qualche giorno fa, ma ovviamente non e' necessario utilizzare pane fatto in casa...

Ingredienti:

100 gr di pane nero
100 gr di zucchero di canna
60 gr di burro
2 uova
1 cucchiaino di vaniglia
125 di latte
375 ml di panna


Per prima cosa preparare le praline al pane.
Riscaldare il forno a 200º.
In un mixer ridurre il pane (a me erano due fatte) in briciole.
Spargerle in una teglia da forno, previamente inburrata, aggiungere lo zucchero di canna e mescolare bene con le mani. Infornare per 12 minuti, rimuovendo le briciole per due volte durante questo tempo. Consiglio di non allontarvi troppo dal forno e controllare da vicino questa fase.... perche' potrebbero bruciarsi facilmente e rovinare il risultato finale.
Una volta pronte, le briciole dovrebbero risultare ben croccanti, lasciarle raffreddare.
Intanto in un pentolino far sciogliere il burro fino a che diventi di un bel color dorato. Far raffreddare anche questo.
In un altra pentola riscaldare il latte con 125 ml di panna. Far raggiungere quasi il bollore. Mentre il latte e la panna si riscaldano, in una ciotola sbattere le due uova con la vaniglia. Aggiungere il latte e panna riscaldati, poco alla volta, mestolo dopo mestolo - continuando a sbattere per evitare che le uova cuociano. Rimettere tutto nella pentola, a fuoco dolce, senza mai smettere di mescolare, aiutantosi con una frusta a mano, far cuocere per pochi minuti, giusto il tempo che la crema ispessisca un po' in volume. Allontanare dal fuoco e far raffreddare per 10-15 minuti, rimestando di tanto in tanto ed evitare la formazione di una crosta in superficie.
A questo punto aggiungere la panna restante (250 ml), il burro sciolto e fatto raffreddare ed le briciole di pane nero caramellizzate. Versare il tutto in un recipiente munito di coperchio e lasciar in frigo affinche' si raffreddi per benino.
Mettere nel congelatore e ogni ora o due ore - dipendendo dalla forza del congelatore - sbattere con delle fruste elettriche. Ripetere questa operazione per tre volte. Alla terza congelare definitivamente e consumare quando si vuole.
Per chi avesse la gelatiera, una volta preparata la crema ed aggiunto gli ultimi ingredienti, seguire le istruzione della gelatiera.


bread & butter gelato 1

43 comments:

  1. Anonymous18:55

    ciao complimenti per la ricetta e per tutto il blog passa da me c'è un premio per te
    baci baci veronica

    ReplyDelete
  2. ma che buoni!!! posso??? baciotti

    ReplyDelete
  3. Grazie Veronica! Sei stata gentilissima :) Besitos :***

    Manu bella grazie :) Serviti pure :P un abbraccio

    ReplyDelete
  4. Woww Dani questa è davvero strepitosa complimenti!!!

    ReplyDelete
  5. Anonymous21:24

    Ciao Dany... posso dire che metterò in archivio questa ricetta per la prossima estate? Ho deciso che ad aprile mi comprerò la macchina per il gelato! hihihihi
    Un abbraccione..

    Sere - cucinailoveyou.com

    ReplyDelete
  6. Ha davvero un bell'aspetto! E' curioso l'uso del pane...ma è da provare sicuramente.

    Un bacione

    ReplyDelete
  7. Ma che ricetta originale! E poi mi piace che si possa realizzare anche senza gelatiera. Ti auguro una buona settimana!

    ReplyDelete
  8. Ma...ne è rimasto un pochino anche per noi?? sembra buonisssssimo!!
    bupna serata!

    ReplyDelete
  9. allora ti dico una cosa, qua a palermo fanno un gelato che chiamano "imbottito" tipo panino, praticamnet alla crema del gelato ci sono come delle bricole di pane o pandispagna...forse che forse potrei provare a fare il tuo che a occhio e croce è moooolto più buono
    ***notte notte dani *
    cla

    ReplyDelete
  10. Anonymous23:28

    Mammamia che delizia il tuo gelato (e il modo in cui ne hai parlato!) ho voglia di provarlo subito... ha l'aria di qualcosa di irresistibile....

    ReplyDelete
  11. Fragolina, sono ancora intontita dal sonno, sono appena sveglia e corsa subito al pc...ieri non ho avuto un minuto...e mentre bevo il caffé per ruscire ad arpire gli occhi, meravigliosamente mi sveglio con questo tuo dolce gelato godurioso che mi ci tufferei. Ho la gelatiera ma non me ne posso servire perché ho perso una vite...lo farei all'istante, e mi piacerebbe usare quelle fette di pane integale,all'uvetta e noci che spalmo di marmellata.
    Il pane nero, tu dici quello svedese???giusto in caso trovo la vite...o trovo più tempo da dedicare alla cucina seria.
    Buonissima giornata ti abbraccio e grazie per questa dliziosa sveglia.:)****

    ReplyDelete
  12. ps:anche il tuo servizio da té é bellissimo.!!!

    ReplyDelete
  13. Noi sprovvisti di gelatiera, esultiamo non poco... fantastica ricetta!

    ReplyDelete
  14. Ciao Daniela! Non avevo mai visto fare il gelato con il pane integrale... mi incuriosisce troppo! E grazie per aver indicato la ricetta per chi, come me, non ha la gelatiera!
    Baci

    ReplyDelete
  15. Questa è porprio bella...ma quanto buono è?!
    Buona giornata dani!:*

    ReplyDelete
  16. Veramente una ricetta spettacolare. Quest'anno la gelatiera è rimasta praticamente in letargo, ma questo tipo di gelato mi ha fatto venire voglia di tirarla fuori nuovamente :D
    Un bacio
    Fra

    ReplyDelete
  17. Ciao Daniela!!! non posso, non posso... me ne mangerei una vagonata... sei una tentazione TROOOOPPO grande per me in questo momento :D Besos

    ReplyDelete
  18. Lory ma grazie tesoro!!! :**

    SEre vuoi dirmi che ho postato in ritardo... lo so' avrei dovuto metterla in estate.. ma ero un po' pigra.... comunque la gelatiera la vorrei anche io cosi' anche la kitchen aid....


    Fiorella - quando ho visto che c'era il pane come ingrediente principale sono rimasta affascinata... veramente curioso... e ti prometto molto buono

    Two stella grazie :) Ci sono molti gelati che si possono fare in casa senza gelatiera... forse ne postero' qualcun altro... anche se fuori stagione ;)

    Manu e Silvia - grazie ;)

    Claudia - ma dimmi un po' questo imbottito... cioe' e' gelato con pezzetti di pan di spagna?? Uhmm un'altra delizia locale da segnarmi quando verro' li :P

    Silvia- a me e' piaciuto tantissimo e perche' qui e' difficile trovare un gelato che non mi faccia male, questo non l'ho nemmeno sentito sullo stomaco... per me e' stata una felicissima scoperta :)

    Mari- sii quello svedese, quello bello compatto e saporito... ma su che questo gelato si fa senza gelatiera... solo devi avere qualche ora disponibile per tirarlo fuori dal congelatore e sbatterlo con le fruste elettriche... Il "mio servizio da te" e' uno pseudo servizio visto che e' tutto spaiato... ho una tazzina di ogni tipo... comprate in Inghilterra...

    Precisina - che bello! sono contenta :))

    Camomilla- e' un po' piu' faticoso senza gelatiera ma con un po' di sforzo viene bene :)

    Saretta - a mio marito e' piaciuto... ma sara' amore, vero??

    Fra- Quest'estate mi ero proposta di provare molte ricette di gelato ma ahime' per pigrizia e anche per mancanza di tempo ho dovuto rinunciare fino ad ora...

    Nepitella - ma guarda che questo lo puoi mangiare... e' tutto naturale ed e' una gioia per il palato :O Un beso grande tambièn pa`ti :*

    ReplyDelete
  19. mamma mia che goduria....mi piacerebbe tanto ma so gia che non riuscirei mai a farlo:-) un bacio
    Annamaria

    ReplyDelete
  20. che idea particolare...sai ch erimango sempr eun po' lì...ma sicuramente ammirata per la tu acapacità di mischiare sapori essere innovativa ma dare comunque sempre quell'idea di accogliente nei tuoi piatti...
    non ho dimenticato la tua raccolta...ho ancora tempo vero? bacio

    ReplyDelete
  21. Che spettacolo! l'uso del pane mi incuriosisce da morire....e poi l'idea di fare il gelato senza gelatiera mi esalta!!! penso che lo farò, intanto ti ho rubato la ricetta!!! brava!!!

    ReplyDelete
  22. hai ragione!!! il nome è semplicemente invitante! ma mai come le tue foto!! s'ha da fà!! :D
    smaaackkk

    ReplyDelete
  23. Eccoci di ritorno tutte e due! Ma che meraviglia di gelato!!! Peccato che ora devo stare un po' attenta alla linea ... tutto quel pesce fritto mi si è spalmato sulla pancia e sui fianchi!!
    Ma che belle le foto della tua vacanza. L'Italia è proprio bella. Un bacione grande
    Alex

    ReplyDelete
  24. e il prossimo tafanario sarà la gelatiera.
    e quelle briciole ma a quante cose potrebbero prestarsi????
    vado che marta fa strani rumorini :D

    ReplyDelete
  25. Anonymous19:51

    Come resistere??? Magari mentre lo mangio mi copro con il pile, visto che fa freddino..che dici? Elga

    ReplyDelete
  26. Anonymous20:41

    Même tard, tu me donnes envie...et hoppppp c'est parti

    ReplyDelete
  27. Per te dolce campo di fragole un premio da ritirare da me...Chocolat.

    ReplyDelete
  28. che gelato favoloso !!!!! con le briciole di pane......uno spettacolo!
    Il tuo sandwich qui sotto è molto invitante io non sono mai sola a mangiare...per fortuna....perchè in quelle rarissime volte.......faccio la cattiva.......pane e nutellaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

    un bacio Pippi

    ReplyDelete
  29. questo gelato è un miracolo... dunque l'anno scorso, durante eurochocolate, ho mangiato un gelato al pane e cioccolato. avrei dato qualunque cosa per rifarlo. ora con la tua ricetta... problema risolto :-D anzi, ti dirò: mi sa che il tuo è decisamente più buono!!!! grazieeeeeee

    ReplyDelete
  30. Posso darti un bacio in fronte? ho un debole per le ricette a base di pane raffermo, ma questa è di sicuro la più golosa che io abbia incontrato finora!

    ReplyDelete
  31. daniela...ma che ricetta!!
    fa venire voglia saltare dentro nel monitor.
    si si.
    e pensare che io il pane avanzato lo riducevo in pangrattato!!
    ma daai! :)
    bacioniiii

    ReplyDelete
  32. che ricetta particolare!!!!!
    mi piace parecchio!!!!!
    complimenti!!!!!
    un abbraccio

    ReplyDelete
  33. ma che delizia!!! mi piacerbbe provare a farlo
    baci

    ReplyDelete
  34. Belle queste foto...belle belle belle, fanno venir voglia di mangiare!

    ReplyDelete
  35. Anonymous12:23

    Ma che bello. Fare il pane e poi farci il gelato, sono cose che ti portano proprio a riscoprire la cucina fatta in casa in tutti sensi :)

    un bacio

    C.

    ReplyDelete
  36. Eres una fábrica de buenas recetas chica!

    ReplyDelete
  37. Hai ragione il nome sa di antico, di ricetta della nonna, sono certa sia un autentica delizia, complimenti come sempre, un abbraccio

    ReplyDelete
  38. Tentatrice!
    Questo è proprio ciò di cui avrei bisogno in questo momento: sono sicura che una porzione di questa meraviglia mi darebbe sollievo dal raffreddore che mi perseguita da una settimana!
    Nadia - Alte Forchette -

    ReplyDelete
  39. Ciao tesoro :D
    E' bellissimo ritrovarti!!! Mille grazie di tutto e di questa ricettina davvero fantastica!
    Anche io adoro il pane nero, non ho la gelatiera e domani ho Francy e Davide a cena... che dici se ti scopiazzo???
    Quando dici di mettere nel mixer il pane, bisogna ridurlo a briciole finissime?
    Aspetto rispostina buona buona e ti auguro una buona giornata!!!
    Un bacio gioia!
    tatyna

    ReplyDelete
  40. Vi ringrazio tuuuutti per i commenti affettuosi che mi avete lasciato :)Baci

    Lytah: si quando dico di mettere il pane nel mixer intendo dire di ridurlo in briciole. Io ho quello a lame sai il bicchiere con le lame.... non quello ad immersione ;)

    ReplyDelete
  41. carissima...per il salamino di cioccolata...penso si possa mettere il cioccolato fondente sciolto...a quel punto però aspetta a mettere l'uovo....anzi forse si potrebbe proprio evitare....e sarebbe meglio:-) è sempre un uovo crudo...:-) un bacio
    Annamaria

    ReplyDelete
  42. ma ciao!! che bello questo gelato col pane! sai che prima dell'estate ho preso la gelatiera, una piccolina, coi punti del supermercato, e mi sa che questo lo provo. mi acchiappa!!

    ReplyDelete
  43. ma questo è spettacolare!!no i baba non li ho mangiati, me infatti tra poco li rifarò:DDD bellissimo blog, ti aggiungo subito!!ciao
    genny

    ReplyDelete