Friday, October 23, 2009

Castagnaccio con ciliegie e mandorle



Oggi splende il sole qui a Girona quasi annunciando il principio di uno splendido weekend autunnale.
Per chi come me ha voglia di lunghe passeggiate nei boschi, adesso pieni di castagne e forse funghi, suggerisco di portarsi dietro qualche fettina di castagnaccio rivisitato con ciliegie candite e mandorle quel tanto per rompere la monotonia che questo dolce, nonostante la sua bontá, puo' presentare. Ricetta super collaudata, grazie alla farina di castagne, gentile dono della mia cara Wedding Planner - Silvietta ;)




Ingredienti

Farina di castagne 2-1/2 cup
ciliegie candite o uvetta sultanina 3/4 di cup
noci, pinoli o mandorle tritate 1/3 di cup
la punta di un cucchiaino di sale
acqua 1 -1/2 cup
olio d'oliva 5 cucchiai
qualche fogliolina di rosmarino

Mescolare la farina con il sale. Aggiungervi poco alla volta l'acqua e 2 cucchiai d'olio. Lasciar riposare per mezz'ora. Riscaldare i 3 cucchiai d'olio rimanenti e sfrigolarvi velocemente gli aghetti di rosmarino. Aggiungere alla crema che abbiamo lasciato in riposo per 30 minuti, le uvette o le ciliegie candite tagliate a pezzetti. Versare il composto in una teglia capiente, cospargere la superficie con le noci, pinoli o mandorle - oppure un misto di tutte e tre.


Versare l'olio al rosmarino e mettere in forno per 30 minuti a 200º

16 comments:

  1. ma sei tornataaaaaaaaa???
    Non ci speravo più.. ormai avevo perso le speranze!!
    ti aspetto a braccia aperte
    besitos

    ReplyDelete
  2. mm che delizia!Io ho l'uvetta e4d userò quella.Buon weekend cara!
    bacione

    ReplyDelete
  3. bentornata :)

    non ho mai provato il castagnaccio versione ciliegia... proverò!

    Laura

    ps: una tua torta, la crostata al formaggio con fichi caramellati, è stata la mia torta di compleanno più buona, ad oggi

    ReplyDelete
  4. Bentornata carissima!
    E' una gioia rileggerti e con questa bontà ti sei fatta perdonare per la lunga assenza (o quasi) ...
    Un abbraccio :))

    ReplyDelete
  5. buona idea! che ci sta proprio tutto questo bel castagnaccio.
    Sai, era un po' che non passavo...ritrovo il blog più in forma che mai! :)

    ReplyDelete
  6. buona idea! che ci sta proprio tutto questo bel castagnaccio.
    Sai, era un po' che non passavo...ritrovo il blog più in forma che mai! :)

    ReplyDelete
  7. Quina sort tornarte a trobar!!!
    Sempre dono una volteta pel teu blog per veure si tornes y avui per fi...una bonica sorpresa.
    A Rafa´s hi varem anar fa pocs dies y feia anys que no habia menjat unes espardenyes tant bones.
    El castagnaccio no l´he tastat mai,será questió de posarhi remei.
    Molts petons!!!!

    ReplyDelete
  8. Cara Daniela, non sai quanto tu cada a fagiolo con questa ricetta :-))
    La provo oggi stesso.
    Baci
    Alex

    ReplyDelete
  9. Innanzitutto bentornata e con una ricetta che mi regala un sorriso! Avevo bisogno di un castagnaccio così! Sono felice di rileggerti

    ReplyDelete
  10. Ciao bella, un caro saluto a te! che bello ritrovarti!! e che voglia di castagnaccio ... baci

    ReplyDelete
  11. fantastica questa rivisitazione...da provare!!!
    Un bacione
    fra
    PS te l'ho già detto ma sono davvero contentissima che tu sia tornata a scrivere :D

    ReplyDelete
  12. Castagnaccio con le ciliegie?? Ma sei proprio mitica!!
    Dani, non ti ho risposto ancora per problemi di salute in famiglia, niente di grave, influenze stagionali, ma è lo stesso stressante...
    Un bacione!

    ReplyDelete
  13. Ciao! bellissima la versione con le ciliegie!!
    c ela segnamo, hai proèposto talmente tante combinazioni...
    un bacione

    ReplyDelete
  14. eh ma allora te ne mando altra se ti vengono queste belle ricette in mente ;-) ..bravissima!!

    abbraccioneeee
    Silvia

    ReplyDelete
  15. ui ui ui.....
    tu mi fai girar
    tu mi fai girar
    come fossi una bambolaaaaaaaaaaaa

    davvero cara, non so come ho fatto senza di te!
    Chissà per quale strana alchimia, ma ti sento così vicina!
    Comunque... mamma mia che buono il castagnaccio!
    Lo devo fare assolutamente!
    .... ....
    Appena ho tempo!

    nasi nasi

    ReplyDelete
  16. Chestnut cake with cherries sounds good and will be good dish for the new year day celebrations.

    ReplyDelete