Thursday, July 03, 2008

Salmorejo






Sapete come combattere la calura di questi giorni?

Io un piccolo suggerimento da adottore mentre siete a tavola ve lo do' volentieri....

Per me da qualche anno a questa parte l'estate e' sinonimo di Salmorejo, simile al Gazpacho Andaluz pero' allo stesso tempo molto diverso sia nel sapore, piu' delicato sia nella maniera di servirlo.
Il Salmorejo e' originario di Cordoba e si serve come una crema fredda arricchita con las guarniciones: dadini di jamón serrano, uova sode sbriciolate, pezzetti di tonno, e se e' del tipo bonito meglio ancora, e poi non possono mancare cipolla e peperone verde tagliati a quadratini sottili.
Il Salmorejo meno conosciuto all'estero non puo' mancare in qualsiasi casa andaluza che si rispetti, ristorante o bar de tapas. Nei bar viene usato anche per bagnare i montadidos, dei mini panini che poi si farciscono con altri ingredienti, il piu' tipico e' salmorejo e jamón serrano






Ingredienti:




8 pomodori maturi

1 peperone verde, medio

3 spicchi d'aglio

olio d'oliva, circa 125 ml

aceto di vino bianco o di mele

pane con mollica molto compatta


Tagliare a cubetti i pomodori privati dai semi, aggiungere i tre spicchi d'aglio a cui andrebbe tolta l'anima centrale, il peperone verde, due fette di pane bagnate, una parte dell'olio e un po' d'acqua fredda. Frullare il tutto, aggiungere per ultimo l'aceto e la parte restante dell'olio. Frullare di nuovo. Assaggiare ed aventualmente aggiustare di sale, aceto ed olio. Mettere in frigo. Si mangia freddo con l'aggiunta delle "guarnizioni", fettine di cipolla, peperone verde, tonno e uova sode sbriciolate, jamon serrano a tocchetti e per ultimo un filo d'olio extra vergine d'oliva.






English please - Salmorejo de Cordoba








Do you know how to fight against hot stuffy temperatures?


For the last 7 years summer has been synonimous for me with Salmorejo, similar to Gazpacho but at the same time very different in taste as it is more delicate and served as a cold creamy soup in a bowl where Gazpacho is a cold nourishing drink served in a glass.

Salmorejo is from Córdoba, served as a starter or first meal and must obvoiusly be chilled before eating. It's accompanied with las guarniciones: little chunks of jamón serrano, crumbled hard boild egg or tuna chunks better if it's of the bonito kind with finely sliced fresh onion and green pepper.
Less known abroad, Salmorejo is found in any house in Andalucía, restaurant and tapas bar. In the tapas bar it is used as a sauce for preparing montadidos, tiny sandwhiches filled with various ingredients, the most typical being jamón serrano.


Ingredients:

8 ripe tomatoes
1 green pepper

3 garlic cloves

2 slices of bread

olive oil, about 125 ml

white wine vinegar or apple cider vinegar

Chop the tomatoes, green pepper, and garlic coarsely. Put in a mixer adding the bread soaked in a bit of water, part of the olive oil and salt to taste. Pulse through. Add some water just to reach a creamy texture. At the end add the vinegar and mix again. Check the seasoning, adding more salt or vinegar and maybe more oil if necessary. Serve drizzled with extra virgin olive oil and the guarniciones: chopped fresh onion and green pepper, crumbled hard boild egg, flakes of tuna or small chunks of jamón serrano.

42 comments:

  1. Cara,cara,cara....sei tornata!!!! sono passata per salutarti e ho trovato subito il tuo post...ora vado a leggere volevo giusto e subito dirti che mi sei mancata e che spero tanto che tutto và per il meglio...un abbraccio grande *___*

    ReplyDelete
  2. Rieccomi...ricettina deliziosa e solare come sei tu...jamom serrano (come si mette l'accento sulla " o " non trovo sulla tastiera) qui in francia é molto conosciuto e lo compro spesso..;)

    ps: speto tanto che il tuo papà stia meglio *_*

    ReplyDelete
  3. Ciao tesoro che bello riaverti qui nella blogosfera. Mi sei mancata tantissimo. Spero che il tuo papà si sia rimesso. Intanto tu inauguri il tuo ritorno con questa fantastica ricetta. Sono contentissima
    Un bacio megagalattico
    Fra

    ReplyDelete
  4. quanto ci sei mancata!!devo segnarmi anche questo, forse finalmente nel weekend riuscirò a fare il tuo gazpacho..speriamo! ho troppa voglia di assaggiarlo e ricordare Granada, dove ho consciuto il mio amore!!!

    ReplyDelete
  5. Ciao bambolina ... Che meraviglia rileggere le tue ricette!
    Non so perchè ma il gaspacho non mi attira più di tanto, il pomodoro crudo mi piace a fettine e non passato; però questa tua ricetta mi ha fatto venir voglia di provare!
    Un besitos...

    ReplyDelete
  6. Buongiorno carissime!

    Mariluna anche voi mi siete mancate e sono felice di ritrovarvi, ritrovarti. Un bacione grande

    Fra - il mio papa' sta facendo tutti i controlli per capire da cosa dipendono i suoi dolori. Si rimettera' presto.

    Ciao Monique. In questi giorni faro' anche io il Gazpacho siamo nella stagione giusta :)... io preferisco il salmorejo perche' e' piu' delicato e poi ci posso anche pranzare.... Ma il tuo amore e' spagnolo o italiano?

    Sere prova il salmorejo perche' a differenza del gazpacho che e' piu' una bevanda, il salmorejo e' una crema fredda molto piu' delicata anche se dal sapore deciso per via dell'aglio e l'aceto...

    ReplyDelete
  7. ciao daniiiiiiiii buongiorno! :-D mi interessa molto questa ricetta, perché ho "scoperto" da poco le potenzialità del gazpacho in cucina! me la segno subito :-P baci!!!

    ReplyDelete
  8. Anonymous10:35

    Wow! Quasi quasi non disdegno più l'afa di questi giorni! Il tuo papà. tutto bene? Elga

    ReplyDelete
  9. che buona e fresca buona giornata

    ReplyDelete
  10. Anonymous11:00

    Che buono Daniela, dopo una giornata in spiaggia senti che fa bene anche alla pelle :-) un beso grande

    ReplyDelete
  11. Anonymous11:28

    buongiorno cara e bentornata!!!ùsono felice che le cose vadano meglio e spero di cuore che tuo padre risolva al più presto il suo problema...
    un bacio grndissimo e te e un'abbraccio alla tua famiglia ;)

    ReplyDelete
  12. Sono proprio contenta di rileggerti. Spero vada tutto abbastanza bene.
    Ho provato il salmorejo l'anno scorso, secondo una ricetta postata dalla Trattoria Muvara. Mi è piaciuto molto. Ma se non ricordo male le uova le avevo frullate insieme alla crema.
    La voglio provare con il tonno.
    Un abbraccio, Alex

    ReplyDelete
  13. Ciao Daniela!! Ricettina a tutta vitamina per sconfiggere la calura di qs giorni! Un bacione e a presto!

    ReplyDelete
  14. Eccoti!
    Che bello poter leggere ancora delle tue golose ricette e vedere queste foto bellissime!
    Sono contenta che tu sia tornata e poi con questa ricettina semplice ma di classe!
    Nadia - Alte Forchette -

    ReplyDelete
  15. Sei tronata...uhhh mamma mia...che fatica senza di te.....ora come va? un po' meglio? ti abbraccio fortissimo! :)

    ReplyDelete
  16. Ma rieccoti cara!!!!E che ritorno...ricetta sfiziosa da provare!
    Un bacione
    saretta

    ReplyDelete
  17. Che bella ricetta!!! E poi grazie per questi tuffi(data la stagione) nel cuore della cultura andalusa!!!

    ReplyDelete
  18. Salsa la tua pasta fredda con gazpacho mi ha lascita a bocca aperta :0

    Elga cara - il mio papa' ancora non sa cosa ha pero' piano piano stiamo cercando di venirne fuori... Grazie :)

    Marcellina cara buona giornata anche a te!

    Cipollina - poco a poco ritorno alla mia routine, come e' normale d'altronde... Per il salmorejo provalo, se ancora non lo conosci, perche' e' rinfrescante e riempie la pancia :)

    Uvetta - domani ho in programmo di andare in spiaggia... mi hai fatto venire i mente di prepararne e gustarlo al ritorno! Grazie ;)
    Panettona un bacione anche a te egrazie per il tuo supporto

    Alex - c'e' un tipo di gazpacho che ha le uova frullate dentro....adesso non mi viene in mente il nome, pero' il salmorejo non mi e' mai stato presentato con le uova dentro solo su in superficie.... che io sistematicamente tolgo...perche' mangio solo le uova sode di provenienza contadina.... sono un poco strana lo so..... ma sulle uova c'ho una fissa :D
    Un bacione

    Twostella - una delle ricette della cucina spagnola che piu' mi piace e' proprio il salmorejo che e' tra le ricette che do' nel mio corso di cucina... :)

    Nadia - ti ringrazio per il "di classe". Il salmorejo si presta bene a molte preparazioni interessanti e si puo' servire anche in mini bicchierini di vetro con tanto di guarnición, si chiamano "chupitos" :)

    Lo - SAretta e Precisina , grazie vi mando un bacio grande, grande :***

    ReplyDelete
  19. Eccoti!!! ma come e la ricettina con le ciliegie? eh, eh, eh, scherzo!!!

    Una volta un ragazzo spagnolo che lavorava per me ci portò in studio il gazpacho... Molto buono ed estivo, a parte dopo mentre disegnavamo gli sbuffi d'aglio!!!!
    Questa versione più delicata la metto tra le ricette da provare!!!
    Un bacio grande (felice di rileggerti!!!) giulia :*

    ReplyDelete
  20. carissima...bella bellissima questa ricetta...faccio qualcosa di simile...ottima zuppa fredda da mangare in questa calura..

    un fortissimo abbraccio anche a tu padre.
    bacioniii

    ReplyDelete
  21. Tesoro mio! bentornata! che credevi che io non passassi di qua? figurati..dammi il tempo di tornare da una inaugurazione no? ;-) bellissima la ricetta e sicuramente deliziosa..ma più deliziosa sei tu. Ecco perchè mi sembrava più splendente questa blogsfera già da ieri...ci sei di nuovo tu a illuminare
    bacio grande!
    poi mi faccio sentire!
    Silvia

    ReplyDelete
  22. Sono felice del tuo ritorno cara: è una gioia rileggerti, dopo questa parentesi ....
    E' una ricetta fantastica fresca e vitaminica: una preparazione immancabile sulle tavole estive di qualsisi nazionalità
    Baci

    ReplyDelete
  23. Sono molto contenta che le notizie siano positive! Un bacio tesoro e buon w/e
    Fra

    ReplyDelete
  24. Oh mamma!!!!!
    Che buono, questo lo faccio, garantito!!!Credo di avere anche il tipo di tonno richesto;-)
    Ciao Dani, il tuo papino? :-)

    ReplyDelete
  25. ma che meraviglia DaniDaniBella
    il salmoriglio da queste parti è una salsina con olio,aglio,limone,sale,pepe e origano
    e si condisce la carne o il pesce alla griglia
    ma questa salsina è super :*
    Cla

    ReplyDelete
  26. This comment has been removed by the author.

    ReplyDelete
  27. This comment has been removed by the author.

    ReplyDelete
  28. grazie x la ricettina che proverò
    Tuo babbo, sta meglio?
    Ciao Antonietta

    ReplyDelete
  29. Bentornata, D.!
    Fa caldo anche lì, eh?

    ReplyDelete
  30. bentornata e alla grande!
    sono contenta che abbiano iniziato gli esami al tuo papà vedrai che si risoverà tutto un abbraccio

    ReplyDelete
  31. ho letto solo adesso, mea culpa, mea grandissima culpa, le tue traversie, tue e dei tuoi, purtroppo.
    Quindi prima ancora di parlare di questo post e questa ricetta, vorrei suggerirti di contattare al più presto il centro antidolore dell'ospedale San Martino di Genova, sono DAVVERO bravi (direi che in quell'ospedale sono abbastanza rari) e sicuramente è gente che trova soluzioni. se hai bisogno di riferimenti o quant'altro fammi un fischio.

    Tornando alla ricetta la trovo fantastica, sai quanto adoro queste zuppe, calde o fredde poco importa. Le trovo confortevoli, rasserenanti, ecco. sarà scemo ma tant'è...

    ciao bellissima donna e mi raccomando non esitare, ne avessi bisogno

    ReplyDelete
  32. ciao, ti segnalo un'interessante iniziativa per diffondere i blog di cucina, è un premio-meme. ti farà ricevere, al contrario del solito, tantissime visite, scopri come su:

    www.gianlucapistore.com

    a presto, ti aspetto

    ReplyDelete
  33. Descrizione perfetta di quello che viene definito il fratello minore del gaz.....
    CIAO
    Nino

    ReplyDelete
  34. Anda... ¡me alegro de ver que tu blog va viento en popa!
    Y me alegro de haber tenido noticias tuyas en los e-mails que nos mandamos, ya hace tiempo..... he tenido mucha tarea desde entonces y no he podido dedicarme nada al blog, pero este mes sí, ya estoy mucho más tranquila....
    Así que nos veremos aquí y allí y te restauraré en mis links....
    UN BESO MUY GORDO!!!!!!!!!
    Pau

    ReplyDelete
  35. Daniela, It gets very hot and sticky here in Chicago too, so this would be something light to enjoy!

    ReplyDelete
  36. ciao, lieta di rileggerti.
    spero tutto si stia risolvendo
    per il meglio.
    un buon fine settimana
    baci giusy

    ReplyDelete
  37. Ciao Daniela, foto coloratissime e piene di tonalità solari :))
    Bella anche la ricetta, non la conoscevo, grazie per farci conoscere sempre delle pietanze nuove.
    Buon WE

    ReplyDelete
  38. A quanto pare anche tu non hai avuto un gran bel periodo e mi spiace non esserti stata accanto, spero che ora si sia risolto tutto per il meglio e ti abbraccio forte!

    ReplyDelete
  39. Ciao Dani, bellissima ricetta! In pratica las guarniciones vengono messe già dentro il piatto di salmorejo oppure servite a parte?
    Buon we!

    ReplyDelete
  40. assomiglia molto alla mia zuppetta...
    ma qui ci sono delle aggiunte per arricchirlo al meglio, che mi devo ricordare per una prossima volta...
    bentornata,sperando che le cose si sistemino al più presto, baciiiiii!!

    ReplyDelete
  41. Ciao!Attraverso vari blog sono arrivata al tuo...complimenti!Adoro scopreire nuovi amici da cui trarre ispirazione e a cui fare una visita ogni tanto..
    Ti linko e di sicuro torno a trovarti!
    Ciao
    Laura

    ReplyDelete
  42. Ieri sera stavo per commentare qua ma crollavo dal sonno... questa ricetta mi ricorda la bellissima vacanza fatta in Andalusia anni fa, a Cordoba ho mangiato divinamente e questo piatto era immancabile. E mi era piaciuta tanto anche la "porra" del ristorante che sta nella plaza de toros di Antequera (mi ci sarei tuffata dentro ^_^), la ricetta è simile a questa, giusto?
    Un bacione e scusa la recente assenza

    ReplyDelete