Tuesday, June 10, 2008

Yorkshire cheesecake





Come alcuni di voi gia sanno in questi giorni sono stata bloccata a causa della schiena.


Una certa fragilita' credo gia' l'avevo per conto mio pero' la situazione e' precipitata da quando ho lavorato come aiutante cuoca e come si suol dire ho fatto veramente la gavetta... Ringrazio per questo Ruben (lo chef) che non mi ha risparmiato neanche quando ritornando a lavorare dopo 15 giorni di immobilita' fisica dovuta ai tanti sforzi a cui mi aveva precedentemente sottoposta, mi ha rimesso subito ai lavori forzati.....



Ma comunque e' un'esperienza del passato che purtroppo ricordo con molta rabbia.

Tutto per questo per dirvi che nonostante il dolore alla schiena ferma ferma non ci sono potuta stare per lo meno in cucina.
In questi giorni a parte due pizze strepitose di cui vi risparmio la ricetta, tanto diciamo che non sono niente di nuovo una era con patate ed erbette l'altra con olive, acciughe e pomodori... ho fatto anche una bella moussaka, e un buonissimo Yorkshire cheesecake.



Grazie ad Elisabetta con la sua torta di qualche giorno fa mi ha fatto venire voglia di una bella crostata al formaggio e limone e cosi' invece di ripetere esattamente la sua ricetta ho scelto di farne una simile rifacendomi a questa ricetta inglese. Viene da un libro che mi ha regalato mia suocera tutto dedicato ai cheesecake sia oven baked cheesecakes- quelli che vanno infornati sia refrigerator cheesecakes - quelli che vanno messi subito in frigo.





Ingredienti:

pasta frolla - io di solito la faccio ad occhio


Per il ripieno:

250 gr di cottage cheese, io usato del mato' dei Pirenei- si puo' sostituire con della ricotta o con i fiocchi di formaggio. Si puo' anche fare in casa aggiungendo un cucchiaio di limone a 600 ml di latte bollito. Eliminare il siero che si separa.



2 cucchiai di zucchero
2 uova
la buccia ed il succo di 1 limone e mezzo
2 cucchiai di panna io ho messo latte
2 cucchiaini di maizena
1 cucchiaio di burro fuso
40 gr di uvetta sultanina lasciata rinvenire nel rum o brandy

Stendere la pasta frolla in unatortiera dal fono estraibile di 25 cm di diametro. Bucherellare con i rebbi di una forchetta e cuocere in bianco, coperta da carta forno e riempita con fagioli secchi o palline di ceramica.
Cuocere in forno a 200 ºC per 10-15 minuti.

Intanto preparare il ripieno:
Se usate i fiocchi di formaggio o il cottage cheese mettetelo in un colino a perdere tutto il siero. Mettere il formaggio in una ciotola, aggiungere lo zucchero, le uova, la buccia ed il succo di limone e sbattere con le fruste elettriche.
Sciogliere la maizena nella panna o nel latte. Aggiungerla al composto d'uova e formaggio insieme con il burro fuso. Amalgamare bene tutti gli ingredienti e riempire la base di pastafrolla.
Colare le uvette ammorbidite e asciugarle con della carta da cucina. Aggiungerle alla torta.
Cuocere in forno per 30 minuti o fin quando sembra ben soda.








English please - Yorkshire cheesecake


As some of you might already know I have been blocked because of a strong back pain. I might have a fragilitity from birth with my back but the situation has been worse ever since I have worked as a cook. I have to be grateful to the head chef Ruben, who didn't lend me a hand and made me work just as hard lifting and carrying again after I had been off for 15 days because of a deep back pain due to the high amount of work he put me under.
Anyway, this is an experience that belongs to the past but unfortunately I occasionally I look back in anger even though Oasis recommend we don't.

All of this is just to say that even with my physical immobility I couldn't really stop apart from in the kitchen. Elisabetta with her superb cake made me crave for a cheese and lemon filled pastry cake, so finally I have tried one of the cheesecakes from the book my mother-in-law sent me over Christmas.

This Yorkshire cheesecake is made with curd cheese, which if you don't have you could make by adding a tablespoon of lemon juice to 600 ml of boiled milk, waitng until it separates before then draining the liquid off.

I used a local fresh cheese from the Pyrenees similar to ricotta cheese which is called Mato'








Ingredients:


Shortcrust pastry, your favourite recipe


Filling:

250g curd cheese or cottage cheese
2 tablespoons sugar
2 eggs
finely grated zest and juice of 1 1/2 lemon
2 teasppons cornflour
2 tablespoons double cream
1 tablespoon butter, melted
40g raisins soaked in rum or brandy


Line a loose-based tart tin with the shortcrust pastry. Cover with baking paper and fill with dried beans. Oven bake at 200ºC for about 10-15 minutes.

Strain the curd cheese in a large bowl. Add the sugar, eggs, lemon juice and zest and beat until smooth. Combine the cornflour together with the double cream. Beat into the cheese mixture. Add the melted butter. Pour the mixture into the pastry case. Drain the raisins, pat dry with kitchen paper and sprinkle over the cake
Bake in preheated oven at 200ºC for about 30 minutes or until set.

70 comments:

  1. Anche io adoro i cheese cake se fai un giro da me ne trovi!
    Auguri per la schiena

    ReplyDelete
  2. Cara Daniela il mal di schiena è una brutta iena...spero che ti rimetterai presto in forma! il tuo cheescake è delizioso....lo sai che non ho mai fatto questo tipo di dolce? non so perchè..tra l'altro mi piace moltissimo.....a volte non mi spiego certe limitazioni della mia fantasia....bohhhh comunque il tuo mi piace e quindi penso che lo proverò presto! un bacio Pippi

    ReplyDelete
  3. ottima io invece di farla ad occhio barbaramente la compro surgelata neppure io amo il calcio,comunque è una ricetta che può andare bene per un buffet,ho appena postato una ricetta che sono sicura ti piacerà buona giornata

    ReplyDelete
  4. Ciao Isabella! Vengo a sbirciare subito nel tuo archivio :)

    Pippi cara! Di cheesecakes ne ho provati tanti specie da quando frequento l'ambiente anglosassone... il mio preferito rimane il New York cheesecake, forse un giorno mi decido a pubblicare la ricetta :)

    Marcella- si la ricetta mi sembra ideale!

    ReplyDelete
  5. Ho giusto acquistato dell'uvetta cilena, che mi pare perfetta per provare la tua ricettina! Slurp!!!

    ReplyDelete
  6. wow ch ebella...mi paice il bianco e il cibo bianco in questo periodo..ma non lo faccio...mi paice guardare le vostre foto bianche e stare lì a bocca aperta! Non so perchè non li faccio mi sembra tutto così complicato ...non la tua però! un bacione

    ReplyDelete
  7. Anonymous11:43

    Wow! Con l'uvetta sultanina mi ricorda tanto il gelato gusto Malaga..in formato cheesecake, anche io sono stata abbattutta da un virus alle tonsille, ma al blog non si rinuncia! Elga

    ReplyDelete
  8. dolcezza mia ho proprio tanta voglia di abbracciarti, non so se sei una persona a cui vanno le manifestazioni d'affetto, io sono una smancerosona, e facendo molta attenzione alla tua schiena t'abbraccerò senza toglierti il respiro ***

    ReplyDelete
  9. Io veramente stamattina avrei deciso di rimettermi a dieta, ma tu mi tenti!! Deve essere da urlo questa cheesecake.
    Spero tanto che la tua schiena si rimetta presto, mi raccomando. Un bacione, Alex

    ReplyDelete
  10. Rimettiti presto!
    Gran gran brutta bestia la schiena!
    E appena stai bene.... fammi un fischio (ma va bene anche un trillo, un pizzico, un urletto, una lucina intermittente)... e io mi fiondo!
    Nemmeno ci provo a rifarla..... è davvero bella.... e a quest'ora ho una fame!
    nasinasi affamati

    ReplyDelete
  11. Ciao ragazze! La schiena va un po' peggio oggi...forse per il tempo... che fa schifo.... ma quello che ve lo dico a fare?
    Comunque non mi lamento perche' tanto pure questa passa....adda' passa' la nuttat diceva Edordo De Filippo... vabbe' scusate il mio napoletano....

    Twostella -uvetta cilena?? E come' piu' grande o piu' piccolina?

    Lo cara! Si questa e' semplice semplice basta dire che la pasta frolla e' la parte complicata....

    Elga - ma sai che qui il gusto Malaga non l'ho mai visto? A volte hanno quello che si chiama in inglese Rum&Raisins uvetta e rum....Quello inglese e' buonissimo!!!

    Claudia- le effusioni fisiche non mi danno fastidio ma ho piu' confidenza con mio marito :D ah, ah, ah Un bacio cara!

    Alex anche io stavo cercando di limitarmi ma poi questa schiena e lo stare passiva mi ha fatto venir voglia di zuccheri...

    Ehi micetta!! Fame? a chi lo dici? Peccato che il cheesecake da tempo e' stato spazzolato via....

    ReplyDelete
  12. Ciao Daniela, mi dispiace per la schiena...e si quando il tempo è così...non è che la schiena migliori...però dai che ti passa...
    arriverà sto sole!!!!
    Ho dell'uvetta rimasta e non sapevo che cosa farci...e siccome non ho mai fatto i cheese cake, questa è un'ottima idea.
    Riguardati e a presto un bacio

    ReplyDelete
  13. E' un'uvetta bionda e formosa (due acicini di uvetta normale). L'ho acquistata al mercato a Cambrige la prima volta, ma domenica l'ho trovata anche qui in Italia! Baci

    ReplyDelete
  14. Anonymous13:54

    questo cheesecake è davvero bello da vedere, e penso anke buono da mangiare, spero ke con la schiena ti sia ripresa del tutto!!

    ReplyDelete
  15. Tesoro mio! Sarai anche con la schiena bloccata tesoro , ma sei sempre una grande cuoca..anche sdraiata e immobilizzata :-D
    Ma non si può impacchettare questa tortina e mandarla qui? No eh! lo sapevo..ufff...ieri sera mi hai fatto fare la nottata per il meme,,oh mamma quanto era lungo!!
    :-D grazie però mi sono divertita tanto!
    Besos
    Silvia

    ReplyDelete
  16. una torta in orizzontale, insomma.
    quanto al mal di schiena...e se ti dicessi che puntualmente da 4 anni a questa parte mi sveglia elle 6 del mattino?
    come ti capisco.
    dai rimettiti più che presto...che mi devi ridisegnare il terrazzo :D

    e fare il cheesecake, ovviamente

    ReplyDelete
  17. Ciao tesora!!!!!
    Sempre bellissimi aggiornamenti qui!!!
    Che bello!!!!!
    Baci

    ReplyDelete
  18. Anonymous17:19

    ciao mia cara, soo felice che la tua salute vada meglio!
    questo dolce è strepitoso ( adoro questo genere di torte)
    e anche tu lo sei!!!
    grazie mille!

    ReplyDelete
  19. l' uvetta c'è, i fiocchi di latte pure......quasi quasi provo questa favolosa torta!
    Un bacio e buona serata!

    ReplyDelete
  20. slurpissima...quella fetta è mia?...grazie..l'accetto molto volentieri:-)
    Annamaria

    ReplyDelete
  21. Sono certa che dopo questa bontà dal morbido e cremoso cuore fromaggioso, sarai tornata in forma.
    A me ha ridato tono, dopo una giornata così, così!
    Baci

    ReplyDelete
  22. Anonymous09:46

    Quante buone ricette leggo nel tuo blog.

    Grazie del tuo passaggio nel mio blog
    e del complimento.

    Un saluto e buona giornata da pulvigiu.

    ReplyDelete
  23. Complimenti Daniela, è perfetto questo cheesecake! Io non li ho mai fatti con la pasta frolla, ho sempre usato i biscotti... proverò perchè sono curiosa di capire che differenza c'è!
    Un bacio e buona giornata

    ReplyDelete
  24. ciao cara dani! spero che tu stia meglio: vedo che neanche il mal di schiena è sufficiente a fermarti quando si tratta di cucinare... questa è passione vera, mia cara! ;-) baci!

    ReplyDelete
  25. Daniela, come va con la tua schiena? non ne ho mai sofferto fortunatamente, ma so che per chi ne è colpito si tratta di un dolore lancinante:-(

    Io adoro i cheesecake, l'avrò detto 1000 volte ma è così, il formaggio nei dolci è eccezionale, grazie per la ricettina:-)

    ReplyDelete
  26. Anonymous11:36

    Ottima ricetta, ho fatto da poco il cottage cheese con la ricetta di Stella di Sale e devo dire che in un cheesecake- che invece non homai fatto- deve essere da goduria :-) mi piace la foto con la torta fra le mani, baci

    ReplyDelete
  27. Ciao tesoro, mi auguro che la schiena sia in continuo miglioramento...comunque non ti ferma proprio nulla eh! Questa chhesecake è sublime e mi piace molto l'uso della frolla anzichè i biscotti sbriciolati.
    Un bacione tesoro e rimettiti
    Fra
    PS come sta il tuo papà?

    ReplyDelete
  28. Ciao Danieluccia, sono tornataaaa!!! Ieri ho dato il primo esame della sessione, tutto bene, Come si dice a Napoli, "ho scassato tutto!!". Sono stata la migliore in due giorni di esami :-)). Ieri ho sfornato una lemon frosted cake per l'anniversario dei miiei genitori, e stamattina ho fatto i biscotti. Tra un pò vado che li devo infornare :-).
    Tu come stai?Ho letto della schiena, mi dispiace. Come ti senti ora???Bella la cheescake, cpmplimenti :-)
    Un bacione

    ReplyDelete
  29. Anonymous14:55

    Ciao Daniela,
    mi dispiace molto per la tua schiena,spero che ti rimetterai prestissimo!
    Bellissimo Cheescake,cosa darei per addentarlo subito!
    Un bacio

    ReplyDelete
  30. Gioia, spero tu stia meglio!Intanto complimenti epr questa torta buonissimaaaa!
    Un bacione
    Saretta ;)

    ReplyDelete
  31. Ciao cara.
    Volevo solo sapere come va la tua schiena.... la mia oggi si sta incriccando, speriamo che mi traghetti almeno fino a venerdì!
    Intanto sgranocchio zenzero caramellato e mi rifaccio gli occhi guardando questa qui!
    nasinasi

    ReplyDelete
  32. Mmmmmmmmmmm, cheese cake!!!
    Mmmmmmmmmmmmmmmmmmm, cheese cake al profumo di limone!!!

    ReplyDelete
  33. Buonissimo bella ricetta !!!! Ciao lisa

    ReplyDelete
  34. Un classico inglese, ma in versione piu' light. Grazie Dani, e' buonissimo! Laura

    ReplyDelete
  35. DAI...ODDIO CHE BELLA! SA PROPRIO DI BUONO QUEST FOTO! di sicuro la faccio ma sostituisco l'uvetta con le gocce di cioccolata!che dici ci si può stare?

    ReplyDelete
  36. questa torta è proprio bella,
    belle anche le foto.
    spero che la tua schiena sia tornata a posto.
    a presto, baci

    ReplyDelete
  37. Hola, cómo estás? espero que estés mejor, me gusta mucho la receta del chessecake que has hecho, está muy tentadora e invitante, y con el tenedor a mano para.....ñam ñam

    ReplyDelete
  38. Daniela, So sorry about your back, hope you feel better. I love this chhesecake and the raisens soaked in rum sound wonderful!

    ReplyDelete
  39. come vàcon la schiena? buon fine settimana

    ReplyDelete
  40. Dai che a te non ti pieghi, ma non ti spezzi...! Il tuo cheesecake ha un aspetto cremosissimo (ti invidio il libro!)

    ReplyDelete
  41. ehi come stai cara? baci :-)

    ReplyDelete
  42. ci mancherebbe...
    ahahahah
    come stai dolcezza?
    ***

    ReplyDelete
  43. eh eh .. ricordo bene il post in cui ne parlavi...
    spero che la tua schiena oggi stia meglio... con la curetta ricostituente di questa torta meravigliosa lo penso ancora di + :D
    un baciooooooo

    ReplyDelete
  44. Fragolina Cara buongiorno e spero tu stia meglio...io un po' tanto stanca ma ce la faro' a fare tutto...prove di danza, ricette e tiramisu'...e meme che ho appena postato...il cheese l'adoro me ne mangio una quantità incredibile ed evito ultimamente di farlo ma credo che sto resistendo un po troppo e uno piccolino lo dovro' fare...un bacio e buon week

    ReplyDelete
  45. Buon week end!!!!!:-))))

    ReplyDelete
  46. ciao buon fine settimana

    ReplyDelete
  47. Anonymous23:13

    Buona domenica ed un sorriso.

    ^___^

    Ciao da pulvigiu.

    ReplyDelete
  48. Anonymous20:51

    Hola Guapa!!!
    Cuidat molt aquesta esquena , per experiencia se que fa molt mal, aixi que ét planyo!!
    Aquest cheesecake te una pinta estupenda , pot ser el faré aquest cap de setmana,
    Ja et diré com m´ha quedat.
    Molts petons!!!!

    ReplyDelete
  49. Dany mi allontano per un po' e tu cosa mi combini ti ammali! Spero ti sia passato il mal di schiena...la torta fantastica,poi io adoro tutto ciò che è formaggioso...bacioni

    ReplyDelete
  50. Ciao, molto molto belloil tuo blog....e questa torta poi;))

    ReplyDelete
  51. Ciao Daniela, tutto bene?
    ti invio un bacione:))

    ReplyDelete
  52. Anonymous08:18

    cara è tutto ok ???
    spero di si!!!
    un bacione grande!

    ReplyDelete
  53. Ciao tesoro come va? SPero tutto bene...in fondo niente nuove buone nuove :)
    Un bacio grande
    Fra

    ReplyDelete
  54. ciao Fragolina...tutto ok? la schiena passata o ti sta ancora dando problemi?

    un bacione grande ti aspetto...^_^

    ReplyDelete
  55. Vengo anche io a chiedere come stai? Spero che il tuo "silenzio" non abbia a che fare con la tua schiena. Un abbraccione, alex

    ReplyDelete
  56. Ciao cara, come va? Spero bene. Un bacione e a presto!

    ReplyDelete
  57. coi i raisins deve essere buonissima mi piace la tua ricetta

    ReplyDelete
  58. Sono passata per un saluto! Buona giornata!

    ReplyDelete
  59. un salutino! spero tu stia meglio ;-)

    ReplyDelete
  60. a parte quello str..del cuoco...spero che tu adesso possa riprenderti ;) bella questa ricetta, davvero particolare, brava!

    ReplyDelete
  61. Passo per un bacino!!!!Kiss

    ReplyDelete
  62. CHE BEL BLOG COMPLIMENTI!!QUANTE RICETTE OTTIME!!!SE TI VA DI FARE UN GIRO A VEDERE IL MIO BLOG
    GIANCHEF.BLOGSPOT.COM

    ReplyDelete
  63. Anonymous22:46

    Un piccolo saluto di Francia e un buon week-end con il sole..ciao, ciao

    ReplyDelete
  64. Anonymous15:52

    solo adesso abbiamo vosto questo meraviglioso cheesecake! complimenti! da rifare subito!
    paolo e ana

    ReplyDelete
  65. un bacione....tutto bene?? ti penso...

    ReplyDelete
  66. Anonymous16:58

    hei tesoro, tutto ok???
    mi preoccupo, lo sai???
    un bacio

    ReplyDelete
  67. Daniela, anche io mi sto preoccupando un pochino, sperto che la tua schiena sia ok. Mi raccomando, batti un colpo. Un abbraccio, Alex

    ReplyDelete
  68. Dani, ma tutto bene??? Nn farci preoccupare! Anche un segnale di fumo va bene :-) come va la schiena???

    Cmq appena puoi passa da me c'è un premio per te.

    Un bacione

    Torna presto, ci manchi

    ReplyDelete
  69. ciao non conoscevo il tuo blog!! complimenti!! buono questo cake !!mi sta venendo fame! io ne ho fatto solo uno fino ad ora ma sempre lo stesso..
    se ti va di venire da me...
    ciao
    Roberto

    http://www.myart-robertomurgia.blogspot.com/

    ReplyDelete
  70. Che buonaaaaa! Mammamia quanto me la mangerei questa cheese cake. In Norvegia abbiamo mangiato il Gotland Pancake che è molto simile alla tua cheese cake dall'aspetto! Deliziosa!!! :D
    Un bacio!

    ReplyDelete