Thursday, November 12, 2009




Oggi voglio che sia un giorno felice! Un giorno che sorride, che accarezza e ci lasci buon umore.


Voglio riempirmi gli occhi di luce e mangiare, giocare, scherzare.


Ho voglia di latte e miele e tante ma tante uova bollite, con il rosso ben sodo. Dolci, profumate che sanno di sole.




Io con le uova ho un vero rapporto amore-odio. Una fisima, una fissazione..... chiamatela come volete.
Sono cresciuta con le uova del pollaio di mia nonna, alimentate a grano e granone solamente (non chiedetemi la differenza tra i due grani.....), forse qualche pezzetto di pane raffermo.
Mia madre, quando era la stagione, (non chiedetemi nemmeno quella- perche' non me lo ricordo.... chiedo venia....) mi preparava un bel rosso d'uovo sbattuto con zucchero e marsala..... eh, eh ho iniziato a bere fin in tenera etá..... lo ammetto ;)
Uova in quei cartoncini marroni mai viste in casa mia.... quando la nonna non ce le aveva, la mamma le comprava a delle contadine di fiducia che le impacchettavano in sacchetti trasparenti, di quelli per la pasta.

Tanta premessa per dirvi che da quando non vivo con mamma e papa´le uova le mangio solo in frittata.... l'unico modo per nascondere quell'odorino tipico delle uova industriali, che solo un naso (ed un palato) ben allenato possono rilevare....
Adesso al ristorante e' un tormentone, stare sempre a precisare... 'ehmmm ma nell'insalata niente huevo duro eh'- uova sode....; a casa di amici pure.... 'mangio di tutto a parte le uova sode'. Nell'allioli- maionese all'aglio tipica di queste parti, spesso e volentieri ci schiaffano un bell'uovo sodo machacado, malamente sminuzzato. Ti rovinano un bel pisto - una specie di caponata, con dei bei pezzi di uova sode e continuando anche con il salmorejo, il gazpacho, diciamo che non c'e' scampo....visto sempre dal mio punto di vista....

Adesso da una settimana a questa parte il mio corpo o meglio la mia psiche malata e malandata mi chiede continuamente un'assunzione di uova sode. Ma non fa niente se non sono quelle del contadino. Domenica inizio con la pasta al forno con tanto di uova sode. Ieri uova sode mimosa (ridotte quasi in purea grazie all'aiuto di una grattugia... visione ripugnante solo una settimana fa) con maionese..... A cena altro uovo sodo e latte, tanto latte.
Questa mattina latte e miele..... e uova sode? No oggi frittata, con tanto di parmigiano grattuggiato, cipollina fresca saltata in padella, fettine di pomodori appassiti anch'essi in padella e per finire tre fettine di taleggio, mio ultimo acquisto di delicatessen italiana... scovato per caso in un barettino italiano che vende vino e prodotti made in italy.


A quando il prossimo uovo sodo?




37 comments:

  1. Quando il corpo richiede certi alimnti, significa che ne ha bisogno sai?BEh, l'ovetto della nonna è ben altra cosa cara mia, lo so bene anch'io!Cerco di rimediare comprando uova bio.
    ;)bacione

    ReplyDelete
  2. Ciao Dani,
    se hai problemi con l'odore di "ovigno", prova a pelare i rossi. Ho difficoltá con internet, ma se vai sul blog

    http://lamercantedispezie.blogspot.com/2008/05/strawberry-curdtutto-per-voi.html

    a fondo pagina é spiegato molto bene come fare.
    Buona giornata!!

    ReplyDelete
  3. a volte il corpo fa così...chiede e tu fai bene a seguirlo...se chiede ha bisogno ed è saggezza rispettare così come ricordare...un abbraccio

    ReplyDelete
  4. Dani, carissima, ma che hai fatto?.. Sei raffreddata e influenzata anche tu?..
    Io amo le uova in tutti i modi, sarà perché non avevo la nonna con le galline sue... Però 'sta voglia di uova sode è curiosa, che ti manca?..
    Un bacione e rimettiti presto!

    ReplyDelete
  5. L'anno scorso ho dovuto seguire una dieta ricostituente nella quale erano previste anche uova crude e così chiedendo agli amici degli amici degli amici, sono riuscita a reperire uova ruspanti: tutto un altro mondo!
    Dani in bocca al lupo!

    ReplyDelete
  6. a parte che dopo la lunga assenza le tue parole sul morale e sulla forma psichica mi fanno paura.
    a parete che se potessi ti spedirei la nonnina del campo e del poligno direttamente lì.
    detto questo passa un pò di frittata va, che ci si consola in fretta se si è in tanti

    ReplyDelete
  7. Fragolina mia carissima anch'io le uova del pollaio di mia nonna e non so' se l'ho scritto da qualche parte che mi aveva insegnato a capire quando la gallinella era in fase di pondere l'ovetto c'é un metodo che magari ti diro' all'orecchio, forse puoi immagginare, ma questa cosa mi piaceva tanto e lei mi raccontava che era necessario per avere l'ovetto senza il pizzicotto del gallo, di andare poco dopo (mezzoretta circa) a cercarlo subito e caldo nel paniere...é un'esperienza fantastica che non scordero' mai e che purtroppo non posso nenache insegnare ai miei figli, dove ci sono più pollai familiari?....anch'io percio' l'uovetto lo conosco bene e cosi' semplicemente fritto lo adoro.
    Un grande bacio:)

    ReplyDelete
  8. E' vero il sapore è proprio diverso dalle uova di casa. Che ci vuoi fare non si può sempre averle a portata di mano.
    Ti saluto Sisifo

    ReplyDelete
  9. Ciao ho visto che hai un bel sito di cucina per questo ti invito a partecipare ed iscriverti a GNAM.
    GNAM e' il social news italiano di ricette proposto dalla Brigata di Cucina.it. E' un modo nuovo per conoscere nuove ricette, per far conoscere il tuo lavoro o il tuo sito web. Gnam e' la piattaforma ideale per condividere i tuoi progetti culinari e per diffonderli in modo semplice ed intuitivo.
    Ci trovi all'indirizzo www.brigatadicucina.it
    Ti Aspettiamo
    Lo Staff
    info@brigatadicucina.it

    ReplyDelete
  10. passo per caso!
    mi piace qui!
    lascio una traccia
    ciao giusy

    ReplyDelete
  11. Ciao Dani, come stai???
    Ho visto che sei passata a salutarmi, grazie!!!
    Io le uova... quasi neanche in frittata... proprio mi fanno "impressione"... Un bacione grande
    Nepitella

    ReplyDelete
  12. Ciao, arrivo dal blog di Patrizia: complimenti, quanto è curato questo angolino!
    Mi sono innamorata della ricetta qui sotto: non conoscendo queste bacche mi unisco al coro dei curiosi... dove le hai trovate?
    buon pomeriggio, a presto!

    wenny

    ReplyDelete
  13. se il corpo chiede..
    bellissimo il tuo blog!

    ReplyDelete
  14. Un sereno Natale a te e alla tua famiglia!

    Baci affettuosi Carla :-)

    ReplyDelete
  15. Ecco un augurio per un nuovo anno pieno di tutto ciò che più desideri,
    di serenità e salute... poi il resto vien con se.
    Un abbraccio Sisifo

    http://g1wpgg.blu.livefilestore.com/y1pNcWuMgsvvf0a5PAxjj20feKzvMt71FLr7J4ul0v2tUcJmNy2nHQhbxAWBJChF3f09zAsldrpvtxiAUCshUFNfipoZEECP6H-/albero%20nat.jpg

    ReplyDelete
  16. Ciao, anche io ho appena scoperto per caso il tuo blog e... complimenti, è fantastico. Ho già adocchiato un paio di ricettine che mi interessano molto (il castagnaccio e la zucca in modo particolare...) :)
    Bravissima, insomma ;)
    B

    ReplyDelete
  17. ciao tesoro come stai? mioddio non mi ero neanche accorta di questo nuovo post dopo mesi e mesi di latitanza. Stai bene? Posso fare qualcosa? Non sono certa che le uova aiutino ma ne caso te ne porto un gesto con una grande, grandissimo abbraccio pieno di tenerezza.
    ciao cucciola (a presto?)

    ReplyDelete
  18. Tu mi manchi.
    Quando torni?

    mcicina triste

    ReplyDelete
  19. Com faccio ad abbracciarti se ti perdo di nuovo?
    E se organizzassimo un motoviaggio verso te?
    Mi manchi se non ci sei.
    Vorrei abbracciarti
    nasinasi

    p.s. fatti forza, tutte le cose passano, anche il dolore, e tu sei una roccia....

    ReplyDelete
  20. ciaooo Dani!!!!
    un salutino ed un abbraccio!!!
    a presto

    ReplyDelete
  21. Fragolina dove sei?? come stai????
    un bacio
    Pippi

    ReplyDelete
  22. ehi dani, come va? un abbraccio :-)

    ReplyDelete
  23. Io sono dipendente dalle uova =)Poi con quel bel grana sciolto fanno un sacco gola =) semplici ma sempre gustose =)

    ReplyDelete
  24. Be'.. io lo stesso... da quando non abito con i miei e quindi non ho le uova di nonna non ne mangio più... tipo 6 anni fa ne comprai una confezione al super dopo aver aperto il primo ed aver visto quel colore inquietante, quasi sintetico e si anche quell'odore che sa di tutto tranne che di uovo.. beh!..anche io non ce l'ho fatta! e da li ho chiuso con le uova "industriali"!
    Baci e anche se in ritardo ben Tornata!

    ReplyDelete
  25. davvero buono, se vuoi passare nella mia cucina, http://biscottirosaetralala.blogspot.com

    ReplyDelete
  26. il tuo blog e' davvero splendido.. brava=)siamo tue followers ora!
    non siamo certo alla tua altezza, ma se ti va dai un occhio a
    www.modemuffins.blogspot.com

    ReplyDelete
  27. Ciao Daniela, era da tantissimo che non passavo, chissà come stai e cosa combini? Un abbraccio

    ReplyDelete
  28. Certo che vivere in un posto dove si fatica a trovare il Taleggio... che sofferenza :D per uno come me poi ;-)
    ciao da www.cavoloverde.it

    ReplyDelete
  29. che ricette carine! complimenti per l'inventiva e le foto davvero carine! passa trovarci se ti va
    Giovanna Laura e Marzia di

    http://whitedarkmilkchocolate.blogspot.com/

    ReplyDelete
  30. Ciao ti volevo salutare, è un pò che non passo sono stato molto impegnato. Comunque è bello sapere che comunque ci siamo anche solo per un saluto.
    ti abbraccio Sisifo

    ReplyDelete
  31. Chissa come stai Dany??
    Ovunque tu sia,un abbraccio grande grande!!

    ReplyDelete
  32. ogni tanto ripasso a salutarti... un abbraccio :-*

    ReplyDelete
  33. Anonymous09:33

    Ciao,
    ho appena aperto un blog, se ti va vieni a darci un occhiata :)))
    http://ursswithlove.blogspot.com/

    ReplyDelete
  34. Ecco per te il 2° numero di OPEN KITCHEN MAGAZINE!
    Per sfogliarlo gratis clicca qui:

    http://www.openkitchenmagazine.com/

    Puoi seguirci anche su Facebook cliccando qui:

    http://www.facebook.com/openkitchenmagazine

    Un abbraccio,
    il Team di OPEN KITCHEN MAGAZINE

    ps: ci farebbe molto piacere se potessi condividere il banner del magazine con tutti i tuoi amici! Per farlo basterà andare sul nostro sito, nella sezione "condividi" e prelevare la copertina del magazine; il link diretto è questo:
    http://www.openkitchenmagazine.com/condividi/
    Te ne saremmo davvero grati! ^.^

    ReplyDelete
  35. Ecco per te il 2° numero di OPEN KITCHEN MAGAZINE!
    Per sfogliarlo gratis clicca qui:

    http://www.openkitchenmagazine.com/

    Puoi seguirci anche su Facebook cliccando qui:

    http://www.facebook.com/openkitchenmagazine

    Un abbraccio,
    il Team di OPEN KITCHEN MAGAZINE

    ps: ci farebbe molto piacere se potessi condividere il banner del magazine con tutti i tuoi amici! Per farlo basterà andare sul nostro sito, nella sezione "condividi" e prelevare la copertina del magazine; il link diretto è questo:
    http://www.openkitchenmagazine.com/condividi/
    Te ne saremmo davvero grati! ^.^

    ReplyDelete
  36. "Ecco per te il 3° numero di OPEN KITCHEN MAGAZINE!
    Per sfogliarlo gratis clicca sul mio nome mittente.

    Un abbraccio,
    il Team di OPEN KITCHEN MAGAZINE

    ps: ci farebbe molto piacere se potessi condividere il banner del magazine con tutti i tuoi amici! Per farlo basterà andare sul nostro sito, nella sezione "condividi" e prelevare la copertina del magazine.
    Te ne saremmo davvero grati! ^.^"

    ReplyDelete
  37. Cara Daniela, abbiamo cercato l'indirizzo e-mail, siccome non abbiamo trovato ti scriviamo qui.

    Vogliamo invitarti a conoscere un nuovo modo di divulgare, condividere e cercare ricette on line: attraverso bellissime immagini food italiane, in un portale da mangiare con gli occhi...

    Abbiamo centinaia di foodbloggers fra i nostri utenti e migliaia di visitatori al giorno, il tuo blog è molto bello e potrebbe far parte del nostro socialfood!

    Visita adesso http://www.foodlookers.it

    Lo staff Foodlookers

    il cibo più bello da vedere, la foto più gustosa da mangiare

    ReplyDelete