Tuesday, May 06, 2008

Un passeggiata tra cardi e papaveri.....












Questa volta non daro' spago ai ricordi.... mi piace moltissimo vivere il presente! E quindi vi parlo un po' di quello che si fa dalle mie parti....

Una delle ragioni che ci ha spinto a venire a vivere qui a Girona e' stata la posizione.

Si trova a 30 minuti dal mare, piu' o meno, e' circondata da una campagna stupenda!

Abbiamo una zona vulcanica, che ha lasciato un paesaggio molto particolare... ci sono i Pirenei per chi a voglia di montagna!

Il verde circostante, vi dicevo e' bellissimo.

Ci piace camminare ed e' qualcosa che non potevamo fare a Siviglia...perche' purtroppo era circondata da una zona brulla e desertica.
Con le belle giornate stiamo approfittando delle gite fuoriporta. A volte portiamo un pranzo al sacco a volte ci facciamo coccolare dal servizio di qualche bel ristorante. Qui ci sono molte stelle michelin, anche se' non mancano ristoranti altrettanto validi e meno "riconosciuti".

Peratallada e' indubbiamente uno dei villaggi piu' carini della zona. Quando tre anni fa decidemmo di spostarci decidemmo di venire in zona e testarla personalmente..... prima di fare qualsiasi movimento... e capitammo per caso giusto in questo villaggio medievale che poi si e' rivelato uno dei piu' affascinanti.
Inutile dire che sarebbe il luogo dove ci piacerebbe vivere...forse in un'altra vita perche' qui i prezzi sono da capogiro... quindi ci accontentiamo di venirci ogni tanto!
Questa volta la scusa e' stata una piacevole fiera delle erbe! Tantissime cose da comprare, a parte le erbe essiccate, c'erano piantine aromatiche, monili fatti a mano con materiali naturali ( che io adoro.....una delle mie tanti passioni e' fare monili d'argento con pietre dure:)) c'erano anche biscottini, pizze, torte.... noi abbiamo desistito... un pezzo di pizza di quelli che noi pagheremmo in Italia due euro qui mi hanno chiesto 6, 80 euro.... gia' non reagisco piu' difronte a questi prezzi pazzi!

Abbiamo posteggiato la macchina in un villaggio a circa un'ora e mezza da Peratallada. Il sentiero era pieno di cardi e papaveri, uno spettacolo.
La campagna circostante era lussureggiante, di un verde brillante meraviglioso.
Noi due soli, il sole ancora dolce che ti riscalda la pelle ed il canto di alcuni uccellini, pace pura ! Cosa volete di piu' dalla vita? Un bel pranzetto all'aperto, chissa' in un giardino, sotto degli ulivi centenari..... E non ci siamo fatti mancare nemmeno quelli!






Cardos en salsa de almendras -





Questi cardi non li ho presi lungo il sentiero, sarebbe stato bello anche se un po' doloroso, senza guanti a disposizione...


Qui ho la fortuna di comprarli gia' puliti e fatti a pezzetti, congelati o nei vasetti. Quelli della ricetta erano congelati. E' una ricetta tipica spagnola, che si allontana un po' dal tipico español, e' molto delicata, anche se l'aglio e' uno degli ingredienti principali, ed io sono intollerante....



Cardi
farina di mandorle
alcune mandorle in scaglie
due spicchi d'aglio
prezzemolo
parmigiano
pepe nero macinato di fresco


Pulire i cardi, togliere i filamenti piu' duri, tagliarli a pezzettini e farli cuocere in acqua fino a quando sono teneri. Scolarli e conservare un po' dell'acqua di cottura.


In una padella riscaldare dell'olio evo, aggiungere l'aglio affettato sottilmente. Farlo dorare ed aggiungere la farina di mandorle che farete tostare leggermente. Aggiungere due o tre mestoli dell'acqua di cottura dei cardi e far cuocere per un paio di minuti. Versare i cardi nella salsa e continuare la cottura per addensare bene tutti gli ingredienti. Per ultimo aggiungere il prezzemolo tritato, il parmigiano grattucciato, le scaglie di mandorle e una bellamacinata di pepe nero. Mettere in una pirofila e far gratinare in forno a 180º per 15-20 minuti.

Restaurant de El Racó de L'Era - Palau Sator


















































































Fiera delle Erbe - Peratallada Herbs Fair -




























English please - A stroll among thistles and poppy flowers.....




This time I'll not give space to memories, I like to live my present! So I am going to tell you what we do around here. One of the reasons that convinced us to come to live in Girona was the surrounding landscape. Girona is 30 minutes away from the sea, more or less, and it's surrounded by breathtaking countyside! There is a vulcanic zone that has left the area with a very interesting landscape and we have the Pyrenees for those who love the mountains. The outlying countryside is quite beautiful and gives us the opportunity to do many excursions, things that we couldn't do while living in Seville, as the area around the city is rather barren.



With these beautiful days of springtime that are beginning to appear we take advantage to enjoy the good weather by following some of the many paths available. Sometimes we take a pack lunch with us other times we indulge ourselves in a cosy little country restaurant. Here there are quite a few Michelin star restaurants but many others are just as equally superb without any "recognition".


Peratallada is undoubtelly one of the most spectacular medieval villages. Almost three years ago when we were making a decision of moving up here to live, we decided to test the area before. By chance we came across this incredible village! It's superfluous saying that this would be a perfect place for us to live but maybe in another life, as the house prices are crazy. So we make do by coming here every now and again...


This time the excuse was a herb fair. Apart from dried herbs there were aromatic plants, jewellery made with natural materials including beans! There was some food, biscuits, pizza, cakes. We were able to resist the temptation of buying pizza that I would have cost me two euros, while here they were asking for 6.80! And when I say a piece I mean a piece.


We parked our car in a nearby village 1 hour and a half away from Peratallada. The path was full of thistles and poppy flowers a marvellous explosion of colours. The surrounding countryside was lush and shining green. Only the two of us, the sun still mild just warming our skin, and the singing of the birds.... pure peace! What else could we have asked for from life? A lunch al fresco perhaps? Maybe in a garden under hundred-year old olive trees? We didn't even miss out on that!



Cardos en salsa de almendras - Thistles in almond sauce


The thistles I used here I didn't picked up along the path. It would have been very nice but equally as painful as I was without gloves.... Here I am lucky to find thistles already cleaned and frozen or conserved in jars. Mine from the recipe are frozen. This recipe is a typical Spanish one even if it doesn't seem like it due to its delicacy... the use of garlic is strong anyway, and I am even intollerant to it...


Thistles

2 garlic cloves

almond, finely ground

Almond flakes

parseley, chopped

parmesan cheese, grated

black peppecorns, freshly ground



Clean the thistles and eliminate the hard filaments. Cut into pieces of two to three cm and cook in boiling water until tender. Drain and keep some of the cooking water. In a frying pan reheat some olive oil, add the garlic finely sliced and fry gently until golden. Add the ground almonds and toast lightly, stirring continuously. Add a couple of ladles of the cooking water and let simmer for a couple of minutes. Stir in the boiled thistles and bubble to thicken a bit. Finish with chopped parseley, grated parmesan cheese, almond flakes and freshly ground black pepper. Place all in a baking dish and grill for 15-20 minutes at 180 ºC.

52 comments:

  1. Mamma mia che foto e che ricette deliziose!!!

    ReplyDelete
  2. Ciao Daniela! sono venuta da te proprio per chiederti dov'eri finita ed invece hai appena postato:D Hai ragione vivi in un posto bellissimo e lo so perchè ci sono stata! Buoni i cardi e poi tutte quelle foto... che fame che mi è venuta! un bacione

    ReplyDelete
  3. Ciao ragazze!!
    Blogger mi scocciato proprio!!
    E' tutta la mattina che cerco di mettere le foto in ordine come voglio io, in vista preliminare sembra tutto ok e poi posto e tie' che bell'ordine ha fatto.
    Ci rinuncio...quindi scusate il casino ma non dipende da me...io gia' non so + come maneggiarlo sto coso....

    Romina ciao bella!!

    Nepitella - carissima sono stata a litigare con blogger... meno male non ce l'ho davanti il "sig. Blogger" altrimenti lo strozzerei... Un bacione grande anche a te!!

    ReplyDelete
  4. Buongiorno anima mia!! Che belle foto..lascia stare anche io litigo sempre con blogger quando ho molte foto da mettere..è tutto un copia e incolla poi mi mette un sacco di spazi..argghhhh...
    Che bei piatti sopratutto di dolci :-P ma c'è veramente da rifarsi gli occhietti tesoro.
    Sono sicura che hai passato una splendida giornata in compagnia del tuo amore e di quel bel solicino..una gioranta meraviglosa.
    Ti tengo sempre stretta nel mio cuore :-)
    Bacione
    ahh...che bella la ricetta, me la copio e poi ..con calma..la rifaccio!
    Silvia

    ReplyDelete
  5. Silvia... in questi giorni penso a te.... Baci

    ReplyDelete
  6. Che fortuna che hai a vivere in un posto così... Bella la ricetta e stupende le foto che hai scattato!!! Porta pazienza mi sa che Blogger sta facendo impazzire un po' tutte (io litigo sempre per la formattazione del testo ad esempio... non viene mai come gli dico io, uffi!).
    Baci!

    ReplyDelete
  7. bello il tuo blog, sembra di leggere un romanzo!

    ReplyDelete
  8. Ciao Camomilla e grazie per la tua vsita. Ci sono giorni che vorrei mandare all'aria il blog...perche' con blogger a volte non riesco a fare quello che vorrei. Si impunta come un mulo e fa quello che vuole :(

    Cipollina cara grazie!! Siii e' proprio pieno di cardi qui!! Dove sono stata io il sentiero era solo di cardi, papaver e dei fiorillini gialli e blu... I miei pero' sono congelati....

    Serena - grazie! Spero di non annoiare nessuno con le mie cose...spesso ho dei dubbi se mettere cose mie oppure no (??)Grazie per la tua visita, mi fa molto piacere :*

    ReplyDelete
  9. Ciao Daniela, sentire il tuo bel racconto sulla campagna nella zona di Girona mi ha fatto ripensare a 10 anni fa quando l'ho visitata ... io ho dei ricordi bellissimi ... sarà anche perché ero in viaggio di nozze.
    Grazie per il tuo invitante reportage fotografico.
    Anch'io litigo sempre per inserire le foto....Bye
    twostella

    ReplyDelete
  10. Twostella ciao! Che bello sapere che sei stata qui in viaggio di nozze! Io propongo vari pacchetti di viaggio pero' agli sposi in viaggio non ci avevo pensato :*
    Grazie per la tua visita.
    Baci

    ReplyDelete
  11. Anonymous17:25

    vivi davvero in un posto magnifico!
    le descrizioni delle tue giornate mi lasciano una bella sensazione: una serenità e una pace...
    anche dalle tue foto trasparare tutto ciò
    a presto!

    ReplyDelete
  12. Beautiful pictures and a great post Daniela!

    ReplyDelete
  13. Anonymous17:39

    Caspita Daniela, questa ricetta dei cardi me la voglio proprio ricordare per quando sarà stagione, con le mandorle devono essere eccezionali. Bacio

    ReplyDelete
  14. Ma mica eravate soli: ora che ci hai raccontato c'è un codazzo di gitanti-blogger!

    Chissà come è buono quel cardo...
    Claud

    ReplyDelete
  15. Ma che meraviglia di ricetta e anche di fotografia!! Proverò a farla la cucina spagnola mi ha sempre incuriosita molto!!

    ReplyDelete
  16. Dani visto che mi stavi abbracciando continua che è troppo bello...l'anno scorso mi avevano regalato le piante dei cardi ma a causa di troppo stress sono miseramente morte...allora mi avevano regalato i cardi da fare...ma a causa di troppo stress sono miseramente andati a male...credo che devo chiamare quel buon amico e farmi ri-regalare ancora...buona scusa per rivederlo!! un bacione grande

    ReplyDelete
  17. Ohi OHi Daniela, non si finisce mai di imparare sul cibo..bella questa ricetta con i cardi!
    E belli i posti in cui sei stata...a presto baci
    Carla

    ReplyDelete
  18. I cardi sarà una vita che non li mangio anche per me è periodo di erbe e fiori di campo vediamo cosa ne esce

    ReplyDelete
  19. I cardi sarà una vita che non li mangio anche per me è periodo di erbe e fiori di campo vediamo cosa ne esce

    ReplyDelete
  20. I cardi sarà una vita che non li mangio anche per me è periodo di erbe e fiori di campo vediamo cosa ne esce

    ReplyDelete
  21. Che bello, anche tu reduce da una passegiata in campagna... che ti dicevo? siamo sintonizzate sulle stesse frequenze ^_^

    ReplyDelete
  22. I tuoi racconti... le tue foto... è semvapre un piacere passare a farsi un viaggio da te!
    Un bacio Fico e Uva

    ReplyDelete
  23. E' sempre un piacere venire a trovarti, da come 'hai descritta la zona deve essere meravigliosa, complimenti anche per le ricette, non ti smentisci mai!!

    ReplyDelete
  24. non solo sei una brava cuoca ma anche una brava fotografa, complimenti...

    ReplyDelete
  25. Panettona ciao - ogni tanto me lo voglio ricordare dove vivo... a volte vivere in un altro Paese non e' cosa facile. Un bacio

    Marie - Happy you have appreciated it :)

    Uvetta - ma qunado e' la stagione dei cardi? Qui adesso sono utti in fiore....

    Claud - ah, ah, :D be' si fa per dire....

    Ciao Adrenalina - se provi qualcosa di spagnolo fammi sapere come ti e' andata... :*

    Lo - non c'e' due senza tre, vedi che sara' la volta buona! Ma i cardi te li avevano regalati gia puliti?

    Ciao Carletta!! Visto? Oggi cardi nel menu' di campo :)) Un bacione

    Cocò se potessi mettere mano su altri tipi di erbette di campo ne sarei felicissima.... pero' qui e' molto difficile...

    Elisabetta aspetta che mi faccio una passeggiata da te! :)

    Fico&Uva - grazie, felice che abbiate apprezzato :)

    Anicestellato - la zona non e' niente male...ricorda molto la campagna toscana e poi improvvisamente si arriva al mare...non mi posso lamentare :D bacio

    Daniela - ma grazie! La fotografia mi e' sempre piaciuta, pero' solo adesso con la digitale, posso fare mille scatti.... :*

    ReplyDelete
  26. Ciao bellissima! La foto del cardo iniziale è stupenda. Mi stai facendo venire voglia di fare un viaggetto nell'assolata Spagna...magari al sud...magari fino in Portorgallo...in campeggio con la weazel. Va bhè lasciamo stare se no oggi non arrivo alla fine della giornata e scappo davvero!
    Un bacio grande
    Fra

    ReplyDelete
  27. My my, delicious looking stuff here and I wish that I could just dig in!! I like the presentation a lot!! Beautiful!

    ReplyDelete
  28. devo tirare fuori il fazzoletto? :-O

    ReplyDelete
  29. Daniela grazie, sei gentile, bella brava e gentile. Ma qualche difetto lo abbiamo o no?! Mi piace anche come scrivi e dei posti che racconti.

    ReplyDelete
  30. complimenti per le ricette e per come racconti tutto nei particolari...sembra quasi di conoscere il posto dopo averti letto:-)
    Annamaria

    ReplyDelete
  31. Io invece con i tuoi cardi sono piacevolmente tornata ai ricrdi di questa estate, in Scozia persa tra immense vallate verdi ricoperte di erica e cardi ... giusto ieri ne guardavo uno che ho fatto essiccare e che fa capolino su una mensola della cucina ...
    Grazie per avemelo fatto ricordare!!!
    Posso dirti ancora una cosa? Le foto del tuo post precedente sono bellissime!!!

    MArika

    ReplyDelete
  32. Anch'io con i tuoi cardi sono tornata al passato! Che meraviglia che sono i fiori di cardo...
    Bellissime foto, quella dei papaveri è da invidia! ^_^

    ReplyDelete
  33. ahhh che bella la spagna! ci sono stata 12 anni fa (urka... tanti!) ma non la scorderò mai :-)

    ReplyDelete
  34. ciao viene voglia di venire a passare le vacanze, un posto molto bello, mi paice molto l'abbinamento cardo e mandorla, non ci avevo mai pensato

    ReplyDelete
  35. Anonymous18:56

    Ma che foto fantastiche e che posti splendidi!
    Adoro i paesini medievali e comprendo il tuo desiderio di voler andare a vivere lì.
    Un abbraccio

    ReplyDelete
  36. Mannaggia Dany, passare da te e' invidia (benevola) e ammirazione. Passo da te e viaggio con la fantasia e gusto con gli occhi. Abbinamento perfetto, grazie cara.

    ReplyDelete
  37. la ricetta con i cardi che proponi è veramente una novità per me, e decisamente lontana dal tipo di cucina spagnola che conosco. Molto interessante, e molto belle le foto. Ciao!

    Francesca

    ReplyDelete
  38. danieluccia mia??? ti ho invitata a partecipare ad un meme. :-)

    Ti aspetto

    ReplyDelete
  39. Ciao Daniela, mi sa che sono arrivata tardi:D Anche da me c'è un meme per te! Baci e buona serata

    ReplyDelete
  40. Che belle le fiere...io compro di tutto, mio marito mi tira sempre, ma io riesco a scivolare via per prendermi almeno una spezia nuova o una ceramica...l'altro giorno ero in pausa al lavoro, 5 minuti e guardavo la piantina della Spagna...mio marito vede e dice...come sogni vorresti essere dapertutto ultimamente...no, dico io e solo che voglio vedere dove si trova Girona...mioddio, ci farei un salto, ufff gli impegni ed anche il badget deve essere per forza pianificato per tante cose ed allora si rinuncia a certi "sogni" per il momento.

    Sai che i cardi non sapevo proprio come cucinarli? li ho fatti un giorno alla padella semplici ma non sono stati di gradimento...pertanto io li adoro e trovo molto facilmente...copio questa tua ricetta che mi sembra proprio deliziosa... Ti abbraccio...

    piesse: una curiosità...in che lingua parli con tuo marito??? cretina lo so', ma non ci fare caso sono arrivata giusta giusta da una ripetizione di danza.

    ReplyDelete
  41. amorino,sai che ho fatto stamattina?
    no certo che no...ora te lo dico; cercavo di lasciarti un commento facendo finta di lavorare ero da te...poi tra persone che entravano e uscivano, e richieste e casini vari ho DOVUTO CHIUDERE la finestra e lavorare sul serio...ma cose dell'altro mondo, t'immagini? :D
    poi verso le 19:30 ero seduta sul divano mentre Carlotta faceva ancora compiti, analisi grammaticale e divisioni, una palla mega insomma, mi è calato l'abbiocco e m'addumiscivi
    ho sognato la fotina della pirofila con i cardi e fumava, era calda calda, nel sogno e mi sono svegliata
    miiii che bel sogno
    :*

    ReplyDelete
  42. Deve essere bello vivere in un posto per scelta: non sempre si può.
    Non ho mai assaggiato i cardi, ma penso che mi piacerebbero: adoro i vegetali e questa ricetta sembra semplice da preparare.

    ReplyDelete
  43. eh no..i cardi me li avevano regalati da pulire...con spiegazione precisa e ricetta ancora più precisa...io ero impegnatissima e li ho dimenticati sul tavolo in giardino...non ho avuto il coraggio di dire che avevo fatto fuori anche quelli...e ho mentito dicendo che erano buonissimi! che bestiolina!

    ReplyDelete
  44. Quante belle cose!!!
    Tutte da copiare!
    Buona giornata!
    Grazia

    ReplyDelete
  45. Buongiorno!!!
    Passa da me ho una cosina per te
    baci baci

    ReplyDelete
  46. Ciao Dany. Bellissimi posti e foto stupende. Che invidia vivi in un posto bellissimo a soli 30 min dal mare, circondata dalla natura. Ho letto che hai problemi a caricare le foto. Io da un po' di tempo le carico su flickr e poi in html le carico sul blog. Se hai bisogno scrivimi pure...bacioni
    Ps: i cardi non me gustano mucho ma la versione spagnola mi ispira molto...arib...

    ReplyDelete
  47. sai che non sapevo che quelli lì fossero i cardi?
    la ricetta è così stuzzicante!!!
    e tu sei proprio bella ;)

    ReplyDelete
  48. Fra - quel viaggio l'ho fatto passando per Extremadura e te lo consiglio molto. Un paesaggio molto rustico, a volte brullo e con molti rapaci in giro...addiurttura avvoltoi :)

    Stardust, thank u very much. Happy you appreciated it :)Big hugs

    Sara eh, eh, eh, i difetti per il momento li lascio segreti eh, eh, eh Bacioni

    Annamria, grazie. Cerco di trasmettere con i miei post dlle sensazioni, cerco a volte riesco a volte credo che le percepisco solo io... pero' pazienza. Questo blog in effetti e' una maniera per esprimermi... mi piacerebbe fare tante cose pero' mi limito...non so fino a che punto e' giusto spingersi... Baci

    Marika ma grazie! Un bel viaggetto ti sei fatta eh... l'erica mi ricorda il Devon...

    Sere che bello ricordi di infanzia.... io in effetti in questo caso non ne ho... pero' mi piace scoprire che vi ispiro cose belle :)

    Salsetta i bei viaggi non si scordano mai ed e' bello cosi' :)

    Carmine grazie!

    Mucca - i paesini qui sono davvero belli pero' vita di paese 0. Non ci sono negozi di alimentari o il tipico bar di paese. Vita sociale uguale a 0.

    Emilia grazie. Con i miei post, visto che siete tutte brave in cucina, mi piacerebbe trasmettervi un po' di bellezza, quella fatta di sorrisi, sensazioni, semplicita' e spontaneita':)

    Francesca... in effetti le mandorle si usano molto nella cucina spagnola e ' solo che noi abbiamo della cucina spagnola tutta un'altra idea...come anche loro della nostra :D

    Mariluna in Italia non avevo mai assaggiato i cardi. La prima volta e' stata a Siviglia fatti cosi' con le mandorle :)
    Anche io faccio vari sogni... e svolazzo un po' di qua e un po' di la.... Con mio marito parlo in inglese ma spesso anche in spagnolo....perche' viviamo qui e alla fine se passi molto tempo parlando fuori una lingua finisci per portartela dentro casa. L'italiano si parla poco...lui + di me devo ammettere. Ma non ho ben capito che fai danza? Hai uno spettacolo, di che tipo?

    Claudietta ma allora mi hai scritto o no...non ho capito...aspetta che vengo a controllare :P

    Lenny - scegliere non e' semplice. All'inizio e' tutto bello e positivo... Non riuscirei a vivere in un posto che non risponde alle mie esigenze. Faccio le valigie e me ne vado...

    Lo la bestiolina dei cardi ah, ah, ah :D beh pazienza...adesso fatteli ridare e provali sti cardi!

    Mammazan grazie a te!

    Anna i cardi soli cosi' nature non sono buonissimi, diciamo che non sono malaccio pero' con la salsetta di mandorle alla fine si sente solo quella :)
    Per le foto provero' come dici tu...grazie :*

    Vivianuccia grazie quanti complimenti! I fiori sono molto belli solo che hanno le spine... altrimenti ne avrei fatto un bel fascio. Baci

    ReplyDelete
  49. Anonymous12:42

    Non ho mai mangiato i cardi, e dire che li vedo spesso al mercato, ma la tua ricetta con le mandorle potrebbe far scattare l'acquisto ;)
    Sei bellissima nelle foto qui sotto"

    un bacio

    Kja

    ReplyDelete
  50. i papaveri
    fiori amati ogni volta
    stessa emozione!

    ReplyDelete
  51. Chiara io li ho provati qui in spagna e devo dire che mi piacciono... ricordano molto i gambi dei carciofi... beh piu' o meno...

    Papavero di campo - con il tuo nome non potresti altrimenti!! Sei poetico :)

    ReplyDelete
  52. grazie per la visita e , bellissimo il tuo blog !

    ReplyDelete