Monday, February 05, 2007

Frittelle di zucca per Carnevale


Queste sfizioze frittelle sono di origine ebraica sefradita. La cucina kosher (pronunciato kasher) fonda le sue radici nella lettura letterale della Bibbia, quindi niente porco, niente animali con l'unghia fessa, niente crostacei,molluschi e frutti di mare, sono permessi solo quelli con le squame e spine niente carne mescolata con il latte o formaggio, niente burro, la carne viene macellata seguendo certi criteri stabiliti. Non ci sono restrizioni su dolci, pesce e verdure.
Ingredienti:
500 gr di zucca gialla
100 gr di zucchero
200 gr di farina
100 gr di uvetta sultanina
1 bustina di lievito chimico
1 bustina di vanillina
scorza grattuggiata di un'arancia e di un limone
1 cucchiaio di zenzero in polvere
Sale
Tagliare la zucca a pezzetti e metterla in una pentola con 4 cucchiai d'acqua e la scorza del limone a pezzetti. Cuocere fino a quando schiacciandola con una forchetta, si riduce a crema.
Aggiungere lo zucchero ed il sale e lasciare raffreddare. Unire la farina, l'uvetta la scorza grattuggiata dell'arancia, la vanillina, lo zenzero ed il lievito. Mescolare bene. Riscaldare dell'olio e buttare l'impasto a cucchiate nell'olio bollente. Si possono passare in zucchero semolato quando sono ancora calde altrimenti se si preferisce lo zucchero a velo passarle quando si raffreddano.

12 comments:

  1. sembrano appettose, da quale fonte hai preso questa ricetta? ho diversi manuali e libretti di cucina kosher, ma non mi sembra di avere visto questa

    ciao comidademama

    ReplyDelete
  2. Anonymous09:54

    Ciao, grazie per questa ricettina così sfiziosa. Forse non è il luogo giusto ma vorrei fare una piccola precisazione: nella cucina kosher il burro non è affatto vietato. E invece, rispetto ai pesci, si possono mangiare solo quelli che hanno le squame e le spine, tutti gli altri no, quindi neppure i molluschi, i frutti di mare, ecc.
    Ciao!
    dana

    ReplyDelete
  3. sai che queste frittele le fa anche mia suocera, di origine veneta, vicino venezia, proprio con gli stessi ingredienti! sono buonissime e la zucca col saporino del fritto dolce è una meraviglia. saluti frittellosi cat

    ReplyDelete
  4. Elena:Ciao, questa ricetta viene da certi appunti presi da qualche rivista tanto tempo fa...forse Grazia ma non ricordo, sorry

    Dana:Hai fatto benissimo a precisare, in effetti di cucina kosher non ne so molto anzi. Provvedo subito a correggere. Ciao

    Cat: Mi fa piacere che ti piacciano, Tante frittelle anche a te.

    Besos
    Daniela

    ReplyDelete
  5. Ehhhhhhhhhhhhhhhh, è che per essere kosher (ovvero "conforme alla regola") le regole sono tantissime.

    Ad Amsterdam, quando ci vivevo, andavo spesso al museo storico ebraico. Avevo la jaarkaart, abbonament annuale per i musei olandesi, i 35euro emglio spesi all'anno della mia vita. E quindi potevo entrare ed uscire sempre con la mia piccola Marta. Una sezione per i bambini di questo museo era molto curata e una delle stanze ricreava una vera cucina in cui aprendo i cassetti, vedendo i video e partecipando ai workshops di cucina kosher potevi avere una panoramica più esaustiva sulle regole della kasherut

    che nostalgia che mi viene

    ReplyDelete
  6. Anonymous13:14

    Mmm, tipico piatto che non amo cucinare ma che adoro mangiare. Bellissimo color tramonto queste frittelle :)

    ReplyDelete
  7. Ogni tua ricetta ha sempre un pezzettino del tuo cuore...e stè frittelle sono il mio esperimento del week end!Poi ti dirò

    Bacioni grossi così

    Gra

    ReplyDelete
  8. mmm mia suocera le fa con le patate con la zucca mai provate, devono essere buonissime!

    ReplyDelete
  9. Una ricetta che per Carnevale non conoscevo...
    Complimenti...

    ReplyDelete
  10. conosco abbastanza della cucina ebraica ma non queste frittelle che anche se carnevale è finito si possono fare x escono dai soliti dolci e dolcettini ciao

    ReplyDelete
  11. che carine queste frittelle, mi ispirano proprio :-P

    Francesca

    ReplyDelete
  12. che belle fritelle, peccato che le scoperte tardi

    ReplyDelete